SABATO 25 OTTOBRE
dalle 14.00 alle 18.00 – Sala degli Stemmi, piazzetta delle Biade
Convegno Ape carnica e miele delle Alpi e Prealpi venete
- Presentazione del convegno
- Genetica delle api / Principi di selezione
Dr.Agr. Georg Frenner, Coordinatore di Beebreed per l’associazione selezionatori api regine del Sudtirolo - Stazioni di fecondazione : teoria e pratica
Dr. Livio Colombari, Presidente Associazione Italiana per la selezione e la salvaguardia di apis mellifera, Tecnico UNAAPI e apicoltore professionista - Progetto CARNICA DELLE DOLOMITI BELLUNESI
Referenti tecnici Christian Forte e Massimiliano Sandri, Produttori e selezionatori api regine carniche - Il concorso „Miel della Croda, mieli delle Alpi e Prealpi Venete“
Dr. Gerardo Meridio, presidente Associazione Regionale Apicoltori del Veneto
ore 16.00 – Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
L’arte che nutre
Scopriamo insieme le opere esposte nelle sale della Galleria Rizzarda soffermandoci sui colori e sapori autunnali dell’arte. Quota di partecipazione: € 5,00
Per informazioni e prenotazioni Tel: +39 327 2562682 mail: info.feltre@aqualab.it
SABATO 1° NOVEMBRE
ore 11.00 e ore 16.00 – Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
L’arte che nutre
Scopriamo insieme le opere esposte nelle sale della Galleria Rizzarda soffermandoci sui colori e sapori autunnali dell’arte. Quota di partecipazione: € 5,00
Per informazioni e prenotazioni Tel: +39 327 2562682 mail: info.feltre@aqualab.it
ore 20.30 – Teatro de la Sena
Mi abbatto e sono felice
di e con Daniele Ronco; produzione Mulino ad Arte
Monologo brillante e a impatto zero, dove l’attore genera in scena l’energia di cui ha bisogno, pedalando. Ispirato alla Decrescita Felice, ha emozionato pubblici in tutta Europa – da Amsterdam a Parigi – e recentemente ha aperto un festival internazionale in Africa, portando il suo messaggio sostenibile oltre ogni confine.
Dissacrante e autoironico questo spettacolo di rifà rifacendosi ai principi etici della Decrescita felice fa la spola fra un passato intriso di freschezza e genuinità e un presente frenetico e stanco di correre.
Ingresso gratuito. Posti limitati, prenotazione obbligatoria sul sito myarteven.it tramite il portale Eventbrite.
Rassegna “FAR FILO’. Storie della terra e del cielo” in collaborazione con Arteven e Coldiretti Veneto
DOMENICA 2 NOVEMBRE
ore 8.30 – Centro storico
Apertura degli stand di agricoltori bellunesi
dalle 9 alle 18.00 – Stand dell’Associazione Intrecci Bellunesi – Gruppo I Cestai del Piave, Piazza Maggiore
Laboratori di intrecci con salici e vimini locali
Aperti a tutti
ore 10.00 – Piazza Maggiore (Piazzetta delle Biade)
Faccia di gomma*
Otto Il Bassotto
Spettacolo di arte di strada rappresentato in tutto il mondo con palloni di ogni forma e misura, clownerie, magia comica, improvvisazione.
dalle ore 10.00 alle ore 11.00 – Loggiato del Municipio
Assaggi del miele millefiori partecipanti al concorso „Miel della Croda, mieli delle Alpi e Prealpi Venete“
ore 11.00 – Piazza Maggiore
Intrattenimento musicale con la
Banda Città di Feltre
ore 11.00 – Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
L’arte che nutre
Scopriamo insieme le opere esposte nelle sale della Galleria Rizzarda soffermandoci sui colori e sapori autunnali dell’arte. Quota di partecipazione: € 5,00
Per informazioni e prenotazioni Tel: +39 327 2562682 mail: info.feltre@aqualab.it
ore 11.30 – Piazza Maggiore (Piazzetta delle Biade)
Consegna del Premio Custodi della terra „Valerio Giusti“
ore 15.00 – Piazza Maggiore (Piazzetta delle Biade)
Mr. Ping Pong*
di e con Paolo Piludu (compagnia Nando & Maila)
Divertente e pluripremiato spettacolo di giocoleria e clownerie che mette in scena, a colpi di racchetta, un fantomatico e improbabile campione sportivo
ore 16.00 – Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
L’arte che nutre
Scopriamo insieme le opere esposte nelle sale della Galleria Rizzarda soffermandoci sui colori e sapori autunnali dell’arte. Quota di partecipazione: € 5,00
Per informazioni e prenotazioni Tel: +39 327 2562682 mail: info.feltre@aqualab.it
ore 16.15 – Sala degli Stemmi
Premiazioni del concorso „Miel della Croda, mieli delle Alpi e Prealpi Venete“
in collaborazione con Associazione Regionale Apicoltori del Veneto
ore 18.00 – Centro storico
Chiusura degli stand di agricoltori bellunesi
*Intervento finanziato dal Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri
Info: 0439/885257 – www.comune.feltre.bl.it – www.visitfeltre.info
Per le informazioni su dove mangiare consultare l’immagine qui sotto:

