Sabato 10 maggio, ore 18:00 – 19:30 Conferenza “Mille splendidi soli”

FA post

ALBERTO ROSSI ALBERTINI
Laureato con lode in Fisica Atomica e Molecolare, è stato il primo Dottore di Ricerca d’Italia in Scienza dei Materiali.
È autore di 130 articoli su riviste scientifiche internazionali di fisica, chimica e ingegneria.
Direttore per 20 anni del laboratorio di spettroscopia di Raggi X del CNR di Roma, e’ stato Docente di Chimica Quantistica e, attualmente, di Divulgazione della Scienza.
In questo ambito ha collaborato nel corso degli ultimi 15 anni con decine di trasmissioni. Conduce due programmi di scienze e nuove tecnologie, Quasar su Rai2 e Gigawatt su La7.
Ha ricevuto una decina di premi per l’attività di divulgatore scientifico e oltre mille video dei suoi interventi televisivi sono disponibili in Internet.
È autore del Ted talk più visto in lingua italiana.

 

CONFERENZA: Mille splendidi soli
Le fonti di energia rinnovabili sono la soluzione per garantire l’approvvigionamento energetico, evitando al contempo le emissioni di gas che alterano il clima.
Tuttavia allo stato attuale sono insufficienti per soddisfare il crescente fabbisogno e in molti invocano il ritorno alle centrali nucleari, con tutti i problemi che comportano, dalla sicurezza, allo smaltimento delle scorie.
Esiste però un’alternativa al nucleare tradizionale (a fissione) che fa uso di metalli radioattivi come l’uranio. È la fusione nucleare, quella stessa che alimenta il sole e le altre stelle. Sfrutta anch’essa le reazioni nucleari, ma in un modo sicuro, pulito e rinnovabile. Fisici e ingegneri in tutto il mondo stanno lavorando per la costruzione di reattori a fusione nucleare. Ma come funzioneranno i reattori a fusione e quali ostacoli si frappongono alla loro realizzazione, cioè alla possibilità di mettere mille piccoli soli in altrettante scatole?

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita. L’accesso alle conferenze e alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti.

 

Condividi