ELISA PALAZZI
Laureata in Fisica con un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, Elisa Palazzi oggi è professoressa associata all’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima.
I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico.
È autrice insieme a Federico Taddia del libro per ragazzi Perchè la Terra ha la febbre? (Editoriale Scienza, 2019) e del podcast sul clima Bello Mondo (Spotify, 2022). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta (Edizioni Dedalo, 2022).
Svolge attività di divulgazione scientifica nell’ambito di festival nazionali, conferenze e incontri nelle scuole di ogni ordine e grado.
CONFERENZA: Crisi climatica: dai dati all’azione
Nei primi giorni del 2025 è stato pubblicato il rapporto Copernicus sul clima che ha messo in luce i tanti record climatici negativi raggiunti nel 2024: l’anno più caldo da quando abbiamo le misurazioni su tutto il globo, il primo anno solare in cui si è superata la soglia del grado e mezzo rispetto ai livelli pre-industriali, un anno ricchissimo di eventi estremi con impatti in molti casi devastanti. Il direttore di Copernicus, all’uscita del rapporto, ha dichiarato che “L’umanità è padrona del proprio destino, ma come rispondiamo alla sfida climatica dovrebbe essere basato sull’evidenza. Il futuro è nelle nostre mani: azioni rapide e decisive possono ancora cambiare il corso del nostro clima”. La crisi climatica è una
realtà sempre più evidente, sostenuta da dati scientifici robusti e inequivocabili, come evidenti a tutti sono gli effetti del riscaldamento globale. Ma i dati da soli non bastano, è fondamentale tradurli in azioni concrete e tempestive per mitigare le cause dei cambiamenti climatici, adattarsi ad essi, e rendere il futuro più stabile climaticamente, e di conseguenza più sicuro e più equo.
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione gratuita.
L’accesso alle conferenze e alle proiezioni è libero fino ad esaurimento posti.